6 Festività della Spagna e tradizioni popolari da non perdere

Scopri le più belle festività e tradizioni popolari relative alle festività spagnole.

Probabilmente avrai già sentito parlare delle incredibili festività spagnole: non potrebbe essere altrimenti, considerando che la Spagna è stata pesantemente influenzata dalle tradizioni cattoliche, e oggi ospita diverse processioni tanto incantevoli quanto numerose.

Eppure le festività in Spagna e le tradizioni popolari non riguardano solamente Natale, Santo Stefano e la Semana Santa di Pasqua: la terra iberica è anche tanto altro.

Non ci resta, dunque, che scoprire insieme le tradizioni popolari relative alle festività spagnole più affascinanti, che non troverai da nessun’altra parta al mondo.

1. Le processioni di San Firmino (Pamplona)

Se proprio vogliamo parlare di processioni, difficilmente potrai mai assistere alla calca di persone che animano le strade di Pamplona dal 6 al 14 luglio.

La festa di Sanfermino, infatti, è una delle tradizioni spagnole più famose e caratteristiche: dedicata al santo patrono della città, Sanfermino non solo offre ai turisti un’occasione unica per immergersi nelle tradizioni di Pamplona, ma anche la possibilità di assistere alla famosissima corsa dei tori.

Fiestas de San Fermín – Foto: L. Cuttier Flickr

2. La Tomatina ed il lancio dei pomodori (Buñol)

Vuoi partecipare ad una festa tipicamente spagnola, che ti vedrà impegnato a combattere a colpi di pomodori con migliaia di persone? Allora non ti resta altro da fare che prenotare un viaggio per la divertentissima città di Buñol per l’ultimo mercoledì di agosto. La Tomatina è una festa davvero particolare: risale al 1945 quando, durante una rissa da strada, qualcuno ebbe l’idea di lanciare i pomodori al posto delle pietre. Da allora, la festa è diventata una tradizione che si ripete ogni anno.

Tomatina a Buñol

3. Le Fallas o Feste di San Josep (Valencia)

In assoluto una delle feste tradizionali spagnole più esagerate e chiassose che tu possa mai vivere. Se ti recherai a Valencia dall’ultima settimana di febbraio al 19 marzo, potrai assistere alle Fallas: feste tradizionali dedicate a San Giuseppe, famose in tutto il mondo per l’esplosione di una quantità incredibile di petardi presso la Plaza de L’Ajuntament ed in generale in tutte le strade della città (tradizione nota come “mascletà”).

Inoltre, le Fallas sono note anche per via di enormi costruzioni in cartapesta che ricordano molto i carri carnevaleschi, e che spesso raffigurano personaggi tipici della cultura valenzana.

Falla La Merced – Foto C. Sancho

♥ Leggi anche tutti i dettagli su: Las Fallas a Valencia

4. Il Descenso del Sella (Asturia)

Chi l’ha detto che le feste tradizionali spagnole sono solo tori, costumi, balli tipici e pomodori? Se sei uno sportivo e ami le traversate in canoa, allora noi ti consigliamo di recarti presso il fiume Sella (in Asturia) il primo sabato di agosto: assisterai ad una folle discesa in canoa da parte di migliaia di persone e di sportivi di tutto il mondo. In assoluto una delle tradizioni più curiose e divertenti della Spagna.

5. La Festa di San Isidro (Madrid)

Probabilmente una delle feste tradizionali spagnole più famose al mondo. Se ti trovi a girovagare per le strade di Madrid il 15 maggio, preparati ad un autentico viaggio nel tempo: la città, infatti, si anima di tantissime persone agghindate con abiti tradizionali colorati e molto particolari, con fantasie a quadri e tantissimi garofani sulla testa. La Festa di San Isidro (santo patrono di Madrid) ha lo scopo di ricordare le antiche tradizioni dei chulapos.

6. La Gran Fiesta del Verano (Malaga)

Chiudiamo la nostra rassegna delle festività spagnole e delle tradizioni popolari iberiche con la Gran Fiesta del Verano, che si tiene a Malaga dal 10 al 20 agosto: tutto parte da una riunione in spiaggia a ritmo di canti popolari, per poi diffondersi a macchia d’olio in città. Fra fuochi artificiali, vestiti gitani, canti e corride, difficilmente troverai il tempo di annoiarti.

Infine, se sei un appassionato di souvenir artigianali, durante la Gran Fiesta del Verano troverai tantissime bancarelle tradizionali ricche di oggetti e oggettini molto curiosi.

Puoi vedere gli hotel più interessanti dove dormire a Malaga qui.

Altri utenti hanno letto anche:

Iscriviti alla Newsletter!

Dove Dormire in Spagna

Dove alloggiare a Ibiza: 10 hotel e migliori zone dove dormire

In questo articolo di consigliamo dove è meglio alloggiare a Ibiza in base al tipo di vacanza che hai voglia di fare. Giovani e divertimento? Famiglia? Relax? Mare o altro ... Leggi la guida

Top Hotel in Spagna

Blanco Hotel Formentera, un 4 stelle a Es Pujols da prenotare subito

Vacanza a Formentera ma non sai quale hotel scegliere? Ti facciamo risparmiare ore e ore di ricerche presentandoti il Blanco Hotel Formentera un boutique hotel a 4 stelle tra i più scelti dagli italiani. Ecco che cosa ha di speciale