Se anche tu hai deciso per una vacanza a Minorca e vuoi sapere cosa fare a Minorca durante il tuo soggiorno, sei nella pagina giusta, troverai sicuramente vari spunti da mettere in pratica appena sbarcherai nell’isola, tra l’altro, dichiarata dall’UNESCO riserva della biosfera.
Minorca è l’isola più tranquilla delle Baleari, la meno conosciuta dal turimo di massa, con una tipologia di turismo orientato a soddisfare le richieste di famiglie e di coppie ma strizza l’occhio anche ai giovani, perfetta quindi se cerchi una vacanza di pace e tranquillità, ma allo stesso tempo sa regalare anche movida e divertimento.
Perchè fare una vacanza a Minorca
Minorca (Menorca) fa parte insieme a Maiorca, Ibiza e Formentera dell’arcipelago delle Isole Baleari. Rispetto alle più note Maiorca ed Ibiza è meno turistica e più selvaggia, grazie anche alla creazione di un parco protetto che comprende la metà del territorio dell’isola.
♥ Leggi anche: 5 Hotel economici di Minorca da prenotare subito
Minorca vive soprattutto di turismo anche se è abbastanza nota per l’artigianato nel settore della bigiotteria e delle scarpe e per un famoso formaggio, il Queso di Mahon, fatto con il latte delle molte mucche allevate sull’isola.
Piccolo gioiello naturalistico delle Baleari, con ben 200 km di spiagge, un mare che sfuma dal verde all’azzurro dando la possibilità ai turisti di praticare qualsiasi sport nautico, belle pinete refrigeranti dal caldo sole estivo e un punto panoramico unico (Monte Toro).
Il clima è eccellente tutto l’anno e si gode di una mite temperatura costante con una media annuale che si aggira intorno ai 18 °C, con estati calde e inverni, in cui si concentra il periodo delle piogge, temperati.

Un po’ di storia su Minorca
Prima di iniziare con cosa fare a Minorca partiamo con un po’ di storia, capirai molto di più su questa isola in più la guarderai con occhi diversi dal “solito turista”.
A Minorca sbarcarono fin dai tempi più antichi molti popoli, sicuramente tra i primi ci furono i Fenici, che la chiamarono Nura. Arrivarono poi i Cartaginesi che costruirono Mahon e Ciudadella, che ancora oggi sono le città più importanti dell’isola.
Nel 130 a.C. ci fu la conquista da parte dei Romani che modificarono profondamente la struttura sociale e politica di Minorca, oltre che a lasciare tracce della loro presenza nelle costruzioni.
Sotto il dominio dei Romani venne ribattezzata Balearis Minor (da “balear” pietra) in quanto gli abitanti lanciavano appunto pietre con le fionde. I Romani la dominarono fino al 480 d.C. quando arrivarono i Vandali, ma che ben presto a loro volta furono sconfitti dai Bizantini che regnarono fino al VII secolo. Dopo dei Bizantini fu la volta degli Arabi che in 500 anni modificarono profondamente le usanze e l’architettura di quest’isola.
Spostarono la capitale a Ciudadella e ribattezzarono Mahon con il nome arabo Medina.
La tormentata storia di Minorca non finisce qui: nel 1287 cominciò la dominazione spagnola con la cacciata degli arabi, nel 1535 fu occupata dai Turchi, due secoli più tardi dagli Inglesi che ben presto cedettero ai Francesi, ma che ebbero l’egemonia solo per 7 anni prima di riconsegnarla nelle mani degli Inglesi per poi essere riconquistata nel 1782 dagli Spagnoli.
Cosa fare a Minorca
Molto probabilmente se hai scelto Minorca come meta della tua prossima vacanza l’avrai fatto sicuramente per lo splendido mare e la tintarella ma Minorca è molto di più, è anche cultura, storia, buon cibo, trekking e divertimento.
Qui di seguito ti riportiamo alcune attività che potresti fare durante la vacanza…
1. Il “Cami de Cavalls” se ami camminare è un must!

Un’esperienza decisamente da fare a Minorca è il “Cami de Cavalls” (il sentiero dei cavalli) è un insieme di antichi sentieri lunghi in totale quasi 200km che circondano l’isola di Minorca. Puoi scegliere di farlo tutto o solo quelle tappe più adatte a te o alla tua famiglia.
E’ una passeggiata che se ami la natura non ti puoi perdere potrai vedere tutta la costa di Minorca con le fantastiche scogliere, le calette paradisiache, le fioriture di orchidee, gladioli selvatici, margherite e un’infinità di altri fiori.
Il percorso, che è possibile fare in qualsiasi stagione, può iniziare in qualsiasi punto, anche se il km zero si trova nel porto di Mahon. Con questo percorso si possono ammirare davvero le meraviglie di quest’isola è possibile farlo anche in bici e perché no, pure a cavallo!
2. Guardare Minorca dal Monte Toro

Sicuramente tra le cose da fare a Minorca è salire sul Monte Toro (El Toro) che dai suoi 357 metri di altitudine offre una visuale mozzafiato di 360 gradi di tutta l’isola, consente di vedere il panorama dall’alto di tutti i punti cardinali: da Fornells a Mercadal, è possibile raggiungere la cima in auto su una strada comodissima.
Sulla sommità del Monte Toro si trova il santuario de la Virgen de El Toro, che prende il nome dal monte, pare sia nato nel luogo dove, secondo la leggenda, un toro segnalò la presenza della Vergine Maria.
3. Girare Minorca in scooter

Viste le sue dimensioni (lunghezza circa 48 km e larghezza di circa 16 km), è facilmente visitabile affittando un’auto o uno scooter.
C’è un’unica strada principale che congiunge le due città più importanti dell’isola Mahon, la capitale, e Ciudadella.
Da questa via si dipartono una serie di stradine secondarie, molte delle quali nemmeno asfaltate, che conducono in piccoli borghi o in veri e propri paradisi terrestri costituiti da calette nascoste da scogli e un mare stupendo, molto apprezzato da chi ama le immersioni o più semplicemente fare snorkeling.
Lo scooter di giorno è molto comodo e “sbarazzino”, ma per percorrere lunghe distanze di sera e meglio portarsi una felpa o k-way.
4. Andare alla scoperta delle bellissime calette
Behh.. sei su un’isola, il mare e il sole sono presumibilmente i motivi principali per la scelta di una vacanza qui, crogiolarsi al sole e tuffarsi nel meraviglioso mare di Minorca saranno quelle attività molto probabilmente predominanti durante la tua vacanza a Minorca.
♥ Leggi anche: Spiagge Minorca: ecco le 12 più belle
Una cosa da fare a Minorca è andare a caccia di calette, girarne una o più al giorno, fai la tua bella camminata (alcune veramente suggestive come quella per arrivare a Cala Macarelleta) e boom ti ritrovi davanti ad un fazzoletto di sabbia e un mare caraibico pronto per essere “tuffato”. Insomma ad ogni passeggiata non vedrai l’ora di arrivare alla fine per scoprire il “piccolo paradiso” che si trova.
Ci sono circa 80 tra spiagge e calette potrai trovarne alcune con sabbia bianca e fine con acque poco profonde di color turchese a quelle più rocciose con il loro mare blu profondo, che tu sia amante delle rocce o della sabbia qui ce ne sono per tutti i gusti.
Qui ti di seguito ti riportiamo alcune delle spiagge più suggestive:
- Cala Macarelleta
Cala Macarelleta Ci si arriva attraverso un sentiero tortuoso e sconnesso dal quale si ammira un panorama stupendo. Come la vedi ti lascia senza fiato è una piccola caletta con sabbia fine, acqua turchese limpidissima da gustare con gran passione. La vista dall’alto è da non perdere.
- Cala Galdana
Cala Galdana E’ la spiaggia più grande di tutta l’isola e tra quelle più conosciute e frequentate spiagge di Minorca, si può raggiungere in autobus da Ciutadella, la spiaggia è anche attrezzata, potrai quindi usufruire dell’ombra dei pini affittare un ombrellone e lettini. Molto adatta se si hanno bambini.
- Cala Turqueta
Cala Turqueta Larga poco più di 100 metri e circondata da una vegetazione rigogliosa (comoda per un po’ di sollievo dal sole), si presenta con la sua sabbia finissima e bianchissima e il mare calmo e trasparente, di color turchese che lascia quasi senza fiato, non per niente si chiama Cala Turqueta.
Durante la tua vacanza a Minorca ti dovrai abituare a questi colori! Meglio arrivare in prima mattinata (prima delle 10) in quanto non essendo grandissima si rischia di non trovare posto. - Cala Morell
Cala Morell Si presenta con l’acqua limpidissima di un meraviglioso colore blu cobalto, una spiaggia fatta di ciottoli e sabbia e ripide scogliere, questo la rende poco commerciale quindi c’è un afflusso di turisti limitato, rispetto ad altre spiagge di Minorca. La particolarità di questa cala sta nella presenza sepolture rupestri: delle piccole grotte visitabili e di numerose ville bellissime tutte color bianco.
5. Camminare tra le strette viuzze di Binibequer Vell

Un’altra cosa assolutamente da fare a Minorca è camminare tra le strette viuzze di questo incredibile borgo.
Questo è uno dei posti più caratteristici da vedere a Minorca. Si tratta di un complesso turistico ricreato a somiglianza di un pittoresco villaggio di pescatori del Mediterraneo.
Casette totalmente bianche (tetto in tegole compreso, solo i serramenti sono marrone), strettissime viuzze, balconcini fioriti. Da visitare chiaramente solo a piedi in silenzio e tranquillità. Troverai diversi cartelli sui muri con scritto: Silencio Por Favor.
La zona disabitata durante l’inverno ma molto viva in estate con locali di ogni tipo, pub, ristoranti, negozi … Insomma anche questa una tappa irrinunciabile.
6. Divertirsi al calar del sole

Al calar del sole la tranquillità delle piccole calette isolate lascia il posto ad una vita notturna, che benché non sia ai livelli della vicina Ibiza, non delude di certo i turisti.
Fino ad una certa ora, visto che non chiudono tardissimo, si può girovagare tra le bancarelline e i negozietti rinfrescandosi in uno dei tanti bar, per poi mangiare dell’ottimo pesce fresco nei ristoranti tipici.
Per gli amanti della musica e delle discoteche un locale veramente suggestivo e di gran classe dove si può ascoltare dell’ottima musica con i dj più famosi e ci si può scatenare fino all’alba, è il Cova d’en Xoroi a Cala an Porter.
Completamente scavata nella roccia a picco sul mare, di giorno è un luogo di ritrovo per fare quattro chiacchiere sorseggiando qualcosa con un piacevole sottofondo musicale, dopo il tramonto si tramuta in vera e propria discoteca, dove si scatena il ritmo della notte spagnola.
Un bel video su Minorca
Non potevamo lasciarti senza mostrarti uno dei tantissimi video su questa meravigliosa isola. Prenditi 3 minuti e gustatelo immaginando di essere già li!
Minorca è il primo punto della Spagna in cui sorge il sole, qui troverai il giusto compromesso tra natura, divertimento, sport e relax; ideale per gente di ogni età che qui trova l’imbarazzo della scelta sul come passare le proprie giornate. Un’isola stupenda per chi ama, il bel mare e camminare in mezzo alla natura.