Musei di Madrid, ecco i più visitati

A Madrid ci sono più di 40 musei qui abbiamo elencato i più visitati e che non ti puoi perdere.

Madrid è la città in Spagna per eccellenza, e tra le mille cose da fare e vedere a Madrid sicuramente ci sono i musei, ce ne sono almeno 40 anche se i più importanti e conosciuti sono quelli del cosiddetto Triangolo d’oro madrileño: Il Prado, Thyssen-Bornemisza e il Centro De Arte Reina Sofia.

El Prado, la più grande pinacoteca al mondo

Indirizzo: Paseo del Prado, s/n, 28014 MadridSito Web
Non si può che partire dalla più grande pinacoteca del mondo: il Museo Nacional El Prado con una collezione di più di 19000 pezzi d’arte, di cui vengono esposte solo il 15% a causa dello spazio insufficiente del comunque enorme edificio. Alla collezione permanente, nella quale si possono ammirare capolavori di Velázquez, Goya, El Greco, Tiziano e Rubens, vengono affiancate mostre temporanee di notevole importanza. Si trova nel paseo a cui da il nome, insieme a diversi altri musei, molto vicino al centro storico e alla stazione ferroviaria Atocha renfe, quindi facilmente raggiungibile anche per chi alloggia fuori.

Museo Thyssen-Bornemisza, un must per gli amanti dell’arte

Museo Thyssen-Bornemisza

Indirizzo: Paseo del Prado, 8Sito Web
Anche il Thyssen-Bornemisza si trova nel Paseo del Prado, più precisamente nel palazzo Vistahermosa ed è la collezione privata del barone Hans Heinrich Thyssen-Borne, che assunse il controllo di quella che era la collezione del padre, ampliandola di numero e, soprattutto, di valore. Considerata tra le più importanti del XXº, è stata aperta al pubblico solo nel 1993 e, tra i tanti capolavori dell’arte occidentale dei secoli dal XIII al XX che contiene, si trovano opere di Durer, Tiziano, Goya e Degas.

Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía

Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía

Indirizzo: Calle de Santa Isabel, 52Sito Web
Prettamente spagnola, invece, la collezione del Museo Nacional Centro de Artes Reina Sofia  (MNCARS) esposta in un edificio del XVIII secolo, poco lontano dagli altri due musei sopracitati, e dove si trova il celeberrimo quadro di Picasso “La Guernica”. Ampio il programma di mostre temporanee che si affiancano al già ricco entourage di opere presenti permanentemente, che abbracciano un periodo storico che va dal XIX secolo fino ai giorni nostri sottolineando le diversità di stili di quegli anni.

Museo archeologico nazionale di Spagna, il museo archeologico più grande di Spagna

Museo archeologico nazionale di Spagna

Indirizzo: Calle de Serrano, 13Sito Web
Un altro museo di Madrid da vedere è senza dubbio il Museo Archeologico Nazionale, fondato da Filippo III nel 1867. Alberga in un imponente edificio insieme alla Biblioteca Nazionale, che s’incontra camminando verso il paseo El Prado vicino alle stazioni metro Serrano, Colón e Retiro. Possiede pezzi che vanno dall’Era Preistorica al XIX secolo, di cui sono da ricordare in particolar modo quelli delle antiche Grecia e Roma, oltre ad alcuni pezzi medioevali e di arte iberica.

Museo Naval de Madrid, per amanti di storia, nautica e modellismo

Museo Naval de Madrid – Foto modernknight1

Indirizzo: Paseo del Prado, 5Sito Web
A pochi passi dal museo El Prado, si colloca il Museo Naval, piccolo gioiellino adatto a chi sia veramente interressato all’arte militare e in particolar modo quella navale, in quanto è una mostra di oggetti storici della Armada Española che ripercorre la storia dal 1792 ad oggi includendo pezzi come modellini di navi, uniformi e armi, cartografia e strumenti scientifici, pitture ad olio di marinai illustri e battaglie navali, esposti in ordine cronologico dal XV secolo ai giorni nostri. Per gli amanti del genere non può mancare anche il Museo dell’Esercito, meno ricco, ma comunque interessante per ripercorrere la storia spagnola e delle sue forze armate.

Museum of the Americas collezione composta da importanti pezzi di archeologia precolombiana

Museo America

Indirizzo: Av. de los Reyes Católicos, 6Sito Web
Quantomeno particolare è il Museo America, fondato da re Carlo III, che mostra opere del periodo coloniale, ma anche reperti precolombiani, degli Incas o di altre tribù e civiltà latinoamericane.
Conosciuto come “la casa di san Isidro”, il patrono di Madrid, questo edificio propone una mostra di pezzi appartenenti alla storia della città dalla sua origine intorno al 1560 allo stabilimento della Corte, a cui si aggiunge una cappella del XVII secolo dove di trova un incredibile affresco di Zacarías Gonzáles Velásquez e un patio in stile rinascimentale del XVI secolo dove si dice che San Isidro abbia salvato la vita al figlio.

Museo di scultura all’aperto: una magnifica collezione di scultura spagnola astratta

Unidades yunta – Composto da due parti arrotondate, indipendente e grande, è l’unione di forze opposte che danno forma al mondo, come la vita e la morte.
Indirizzo: Paseo della Castellana 40
Assolutamente da non perdere, soprattutto per la collocazione bizzarra, il Museo di scultura all’aperto, che prese vita nel 1972 da un progetto di Jos Antonio Fernandez Ordez, Julio Martinez Calzón e Eusebio Sempere e che espone opere di artisti come Pablo Serrano, Martin Chirrino e Joan Miró sotto il ponte che collega calle Juan Bravo con calle Eduardo Dato.

Palazzo reale di Madrid e i suoi interni sfarzosissimi

Interni del Palazzo Reale

Indirizzo: Calle de Bailén, s/n
Ovviamente non può mancare una capatina al Palazzo Reale, fatto costruire da Filippo V all’architetto italiano Sacchetti su un altura che permette di ammirare un panorama mozzafiato sul fiume Manzanares. Le decorazioni delle sale sono di famosi artisti del XVIII secolo come Tiepolo o Goya; inoltre l’armeria, considerata una delle più importanti al mondo, possiede un’esposizione d’armi e armature davvero notevole, a cui si affianca un interessante museo di carrozze del XVIII e XIX secolo.

Museo Nacional de Ciencias Naturales

Museo Nacional de Ciencias Naturales

Indirizzo: Calle de José Gutiérrez Abascal, 2Sito Web
Infine piccola menzione al Museo delle Scienze Naturali, creato nel 1752: è uno dei più antichi musei europei e offre una collezione di notevole valore storico, oltre ad essere un importante centro dove si tengono corsi, conferenze e gruppi di lavoro per diffondere questo tipo di conoscenze.

Molti altri musei costellano questa cosmopolita città, un consiglio se vuoi vederne una buona parte, è quello di comprare la Madrid Card, che ti permetterà di entrare gratuitamente in molti di quelli citati e altri ancora.

Altri utenti hanno letto anche:

Iscriviti alla Newsletter!

Dove Dormire in Spagna

Top Hotel in Spagna

Blanco Hotel Formentera, un 4 stelle a Es Pujols da prenotare subito

Vacanza a Formentera ma non sai quale hotel scegliere? Ti facciamo risparmiare ore e ore di ricerche presentandoti il Blanco Hotel Formentera un boutique hotel a 4 stelle tra i più scelti dagli italiani. Ecco che cosa ha di speciale