Triball: alla scoperta del quartiere trendy di Madrid

Il quartiere TriBall a Madrid è il punto di riferimento per gli amanti del trendy e delle culture d'avanguardia.

Madrid negli ultimi anni ha subito una serie di importanti trasformazioni, attraversando un periodo di decadenza dalla quale si è ripresa, anche dopo il duro colpo subito dalla città dopo gli attentati del 2004.

Triball è una testimonianza di questa nuova tendenza, del desiderio di Madrid di reinventarsi e prosperare ancora una volta.

Ci sono voluti circa 3 anni per cambiare Triangulo Ballesta, famigerato quartiere a luci rosse di Madrid limitato tra la Gran Via, Fuencarral e Corredera Baja de San Pablo, in TriBall punto di riferimento per gli amanti del trendy e delle culture d’avanguardia.

Triball è un quartiere dove sono nati una serie di nuovi esercizi, che mostrano la nuova anima di Madrid. La posizione in cui il quartiere si trova è ideale, proprio alle spalle della Gran Vìa, tra Calle de Ballista, Calle del Desengaño, Val verde e Baja san Pablo.

Il progetto grazie al quale è stato creato il quartiere partì con l’intenzione di valorizzare la zona abitabile usando i nuovi metodi di costruzione eco-ambientalistici, cercando di armonizzare il nuovo metodo con l’anima più antica della città, senza quindi perdere di vista la precedente identità della città. L’intenzione principe cha ha guidato il progetto è stata quella di valorizzare la tradizione senza perdere di vista la tutela del patrimonio storico artistico e allo stesso tempo rispettare l’ambiente.

Con questi principi alla base sono stati costruiti nuovi locali, nuove attività commerciali e nuovi negozi di designer ma anche ristoranti attenti alle nuove tendenze del mangiare, il biologico, la cucina macrobiotica e che desiderano ricercare il connubio tra cibo e arte. Gli spazi creati combinano agli elementi architettonici costruiti con la filosofia eco la più raffinata decorazione di interni.

Negozi d’autore a Triball

Ma non è solo in questi spazi che Triball si incontra con l’arte, il design e la moda. I commercianti che hanno promosso la rinascita di questa zona di Madrid dalle caratteristiche distintive avevano in mente di creare dei negozi che si basassero su una filosofia nuova: quella dei negozi d’autore, che siano cioè dotati di una personalità unica e che siano disgiunti dalla filosofia dei centri commerciali.
Molti stilisti hanno comperato con questo scopo dei locali precedentemente adibiti ad attività di stampo tradizionale, pasticcerie, negozi di artigianato ecc. e li hanno riconvertiti a punti di rivendita per le loro creazioni.

Leturiaga

Comunque, non tutti i negozi a Triball sono nuovi di zecca. Ad esempio Leturiaga (Calle de Cristóbal Bordiú, 22) è un negozio storico di Madrid.
A Leturiaga hanno comperato a rate i proprio strumenti molti dei musicisti pop spagnoli degli anni sessanta e successivi.

L’Espacio Temporal ( Calle de Loreto Prado y Enrique Chicote, 3) è un locale altrettanto famoso, creato appositamente perché vi si potessero tenere manifestazioni ed eventi di vari tipo, dai corsi per ogni genere di attività alle conferenze, e dove potessero ritrovarsi artisti di vario genere.

Tapas, Ristoranti e Movida …

Un abitudine tipicamente spagnola legata all’alimentazione e che oggi è molto di moda, e che avrai di sicuro l’occasione di provare è quella di fare delle “tapas“.
Le strade sono infatti disseminate di numerosi tapas bar, dove si possono consumare degli spuntini di panini, stuzzichini e specialità tipiche che verranno offerti con vino o birra. Originariamente questa era un’abitudine solo spagnola ma oggi anche i turisti si divertono a fare il giro dei bar, prima e dopo i pasti principali, o magari a notte fonda, quando inizia la movida. Molti di questi bar sono specializzati in una tipica specialità, altri invece offrono una scelta variegata ma sono sempre tra i locali più frequentati della città.

Tra i ristoranti più famosi della capitale c’è la Tasquita de Enfrente (Calle de la Ballesta, 6). Qui l’ottima cucina tradizionale madrilena è accostata ad un design decisamente avant-garde e ad una posizione da dove si può avere una vista meravigliosa.
La cucina tradizionale spagnola è l’ingrediente base anche di Casa Perico (Calle de la Ballesta, 18)e Bufalino (Calle Puebla, 9). Ed inoltre è possibile sostare in numerose taverne, dove si tengono spettacoli dal vivo che mescolano, stavolta in modo diverso da quello più ricercato di Triball, il cibo e la musica.

Movida Madrid – foto F. Beccari

La vita notturna a Madrid , la cosiddetta movida spagnola è davvero sterminata, troverai miriadi di persone che riempiono le strade, discoteche e pub per tutti i gusti, locali gay, club esclusivi. Sotto questo punto di vista la notte di Madrid non finisce davvero mai.

Il posto più frequentato è forse Plaza Santa Ana, un punto di ritrovo per coloro che vivono la notte madrilena, ma che hanno soldi da spendere e hanno un’età “adulta”. Le persone che sono alla ricerca di una serata meno costosa e più giovane vanno a Malasaña o alla Chueca che è uno dei quartieri più alla moda, frequentato da tantissima gente ed in larga parte da gay.

Altri utenti hanno letto anche:

Iscriviti alla Newsletter!

Dove Dormire in Spagna

Top Hotel in Spagna

Blanco Hotel Formentera, un 4 stelle a Es Pujols da prenotare subito

Vacanza a Formentera ma non sai quale hotel scegliere? Ti facciamo risparmiare ore e ore di ricerche presentandoti il Blanco Hotel Formentera un boutique hotel a 4 stelle tra i più scelti dagli italiani. Ecco che cosa ha di speciale